Attenzione
  • EU e-Privacy Directive

    Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione l'utente dichiara di accettarli e di acconsentire al loro utilizzo.

    Ulteriori informazioni

addocupi

Martedì 23 maggio e’ in partenza il corso “Addo Cupi (1874 – 1958) e l’ambiente culturale a Rimini nella prima metà del Novecento”

 

Docente: Fabio Scarpulla, Dottore in architettura e in arti visive

Durata: 2 incontri

Martedì ore 18,30 – 20,30

23, 30 maggio 

 

Sede: Università Aperta Masina - Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 - Rimini

Contributo € 30 + quota associativa di € 20

 

Il corso si propone l’obiettivo di analizzare la figura dell’ingegner Addo Cupi e il suo apporto all’ambiente architettonico, artistico, letterario, culturale e balneare riminese nella prima metà del Novecento.

 

Addo Cupi, riminese, laureato in ingegneria, con grande passione per l’architettura, la pittura, la poesia (soprattutto dialettale) fu anche narratore, pubblicista, fotografo, drammaturgo e musicista. Personalità poliedrica fu tra i più interessanti rappresentanti della vita artistica, culturale e letteraria e politica della Rimini del primo Novecento.

 

Il corso si propone di conoscerlo e riconoscerlo attraverso le sue molteplici opere.

1^ incontro

- produzioni letterarie di Addo Cupi con particolare riguardo alle poesie dialettali e alle opere futuriste, analizzando anche alcuni dipinti e disegni.

2^ incontro

- visione dell’architettura di Addo Cupi, con proiezione di progetti, immagini d’epoca e foto attuali.

E’ prevista la presentazione di alcune opere tra le più significative dell’artista; sarà dato maggior spazio all’architettura, con esempi di edifici esistenti o perduti, ma saranno analizzate anche alcune opere di pittura e proposte poesie dialettali e futuriste.