Docente: Antonio Morgagni, esperto di Educazione Stradale, laureato in Lingue Straniere
Durata: 3 incontri
Mercoledì ore 18,00 – 19,30
3, 10, 17 dicembre
Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 50
La vita nel traffico rappresenta uno spaccato della società per il quale esistono normative scritte e abitudini che non sempre corrispondono all’applicazione di tali normative. La Democrazia incompiuta nel Traffico delle nostre città è spesso descritta come un reale problema che si presenta sotto forma di stress, insicurezza, inquinamento, aggressività, ma allo stesso tempo non siamo pronti a liberarci dei presunti vecchi privilegi. I comportamenti nel traffico derivano sia dal senso civico individuale e/o collettivo, sia dalle strategie della Moderazione del Traffico (MdT) orizzontale e strutturale che vengono attuate. Viabilità e Mobilità sono direttamente interconnessi. Un confronto sul grado di Civiltà Stradale Urbana tra Italia e altri paesi europei può essere utile da osservare, ma occorre saper scoprire dettagli della fisionomia della Strada quale contesto ambientale che influenza i comportamenti. La vera Mobilità
Sostenibile si svela solo durante le ore di punta del traffico, quando la città non sarà asservita al dominio netto dell’automobilista e ci sarà la libertà degli utenti deboli.
Il corso prevede di analizzare le cause tecniche, culturali e psicologiche della vita nel traffico con una prospettiva di soluzioni possibili.
Incontro n.1
– Significato di strada e di utenti del traffico
– Consapevolezza dei classici comportamenti sbagliati
– Pedoni e ciclisti come moderatori del traffico
– Mobilità dolce e benessere urbano
– La Guida Difensiva: Zero incidenti.
Incontro n. 2
– Strumenti di Moderazione del Traffico
– Radiografia di una rotatoria
– Corsie e Piste ciclabili
– Pinch – points
– Cuscini Berlinesi
– ZTL
– Zone 30
– Inquinamento da Segnaletiche
Incontro n. 3
– Aree Residenziali
– Strade Scolastiche
– Il cittadino, gli stakeholders e le Amministrazioni Comunali.
Antonio Morgagni