Docente: Matteo Pasqualone, scrittore e teologo
Durata: 6 incontri
Mercoledì ore 20,00 – 21,30
4, 11, 18, 25 febbraio; 4, 11 marzo
Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 80
Obiettivo del corso è far emergere da alcuni capolavori del nostro tempo le radici biblico-teologiche che in essi sono sottese. Troveremo dunque in J.R.R. Tolkien, autore de “Il Signore degli Anelli”, la preoccupazione di forgiare una propria cosmogonia che faccia da sfondo ai propri personaggi (Il Silmarillion), proprio come nella creazione
biblica. Oppure la poetessa L. Gluck alle prese con il dolore della donna davanti all’incomunicabilità con il proprio uomo (L’iris selvatico), proprio come Eva dopo aver mangiato il frutto proibito. Infine vedremo quanto la tragedia di Caino e Abele abbia influenzato in modo radicale uno dei romanzi più importanti di J. Steinbeck (La valle dell’Eden).
Il percorso si articolerà in sei tappe:
- Genesi 1 e 2: analisi teologica ed esegetica della creazione biblica
- La Musica degli Ainur: la creazione di mondi in J.R.R. Tolkien
- Genesi 3: la caduta dell’umanità e il peccato originale
- Eva del Vermont: la relazione infranta nell’Iris selvatico di Louise Gluck
- Genesi 4: il racconto della fratellanza tradita
- Timshel: la scelta di Caino (e di ogni uomo) davanti al male
Matteo Pasqualone