I nomi dei luoghi raccontano la nostra storia
Docente: Oreste Delucca da oltre quarant’anni impegnato nello studio delle fonti d’archivio per documentare l’ambiente, l’economia, l’urbanistica, gli insediamenti, le struttura sociali del Riminese.Membro della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, della Società di Studi Romagnoli e della Società di Studi Storici per il Montefeltro.
Durata: 3 incontri
Lunedì ore 18,00 – 19,30
13, 20, 27 ottobre
Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 60
Programma:
– La città e i suoi fiumi
– I quartieri e le contrade
– Le porte cittadine
– Le piazze principali
– Le piazzette
– Vie, strade, androne e combarbi
– Le strade principali
– Le vie del centro medievale
– Verso il ponte e il porto
– Il quartiere ed il borgo a Mare
– Il quartiere Pomposo
– Il quartiere S. Andrea
– Il quartiere S. Colomba
– Il borgo vecchio S. Giuliano
– Il borgo nuovo S. Giuliano
– Il borgo S. Genesio
– Il borgo S. Andrea
– Le strade suburbane
– Tombe, Pietre e Ronchi del forese
Oreste Delucca