Docente: Cecilia Gamberini PhD Universidad Autónoma de Madrid, Freelance Journalist, Italian Teacher
Durata: 4 incontri
giovedì ore 18,00 – 19,30
9,16, 23 febbraio; 2 marzo
Sede: Università Aperta, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 60


Tradizionalmente Il termine “Barocco” veniva usato dagli studiosi del 1700 per segnalare negativamente coloro che si erano allontanati dalla norma classica che trovava la sua manifestazione più autentica nel Rinascimento. Nonostante ciò la pittura barocca ha dimostrato di avere un fascino travolgente che proviene da un coinvolgimento diretto dei sensi, divenendo inoltre il tramite necessario per diffondere il messaggio della Controriforma.

Questo corso si propone di guidare i partecipanti attraverso un viaggio nel patrimonio artistico legato al territorio riminese ed emiliano, a ridosso del XVII secolo e, in particolar modo, si analizzeranno le figure fondamentali che hanno segnato

la rivoluzione barocca della pittura quali Guido Reni, Guercino e Cagnacci.

1 – Introduzione al Barocco

2 – Guido Reni

3 – Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino

4 – Guido Cagnacci

Cecilia Gamberini


       ISCRIVITI AL CORSO:   Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, così detto Codice in materia di protezione dei dati personali (“Codice Privacy”) e degli articoli 13 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) Informativa Privacy

    Dimostra di essere umano selezionando auto.