Docente: Paolo Pagliarani Giornalista – Critico cinematografico
Durata: 5 incontri
Lunedì ore 18,00 – 20,00
16, 23, 30 marzo; 13, 20, 27 aprile
Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 80
Primo incontro:
Introduzione.
Il cinema d’avventura: eroi, eroine e nemici senza scrupoli.
Cinema “action”: quando l’adrenalina scorre sullo schermo.
Secondo incontro:
Il cinema comico tra risate, malinconici sorrisi ed indimenticabili maschere.
La commedia cinematografica: la leggerezza nei percorsi sentimentali e nelle problematiche sociali.
Terzo incontro:
Il documentario: raccontare la storia o il reale attraverso materiali d’archivio, interviste e riprese “dal vero”.
Il genere drammatico: drammi privati e collettivi nel passato e nel presente.
Quarto incontro:
Il cinema fantastico: la fantasia sul grande schermo, tra effetti speciali ed emozioni, nel fantasy e nella fantascienza.
L’horror: la rappresentazione simbolica delle paure. L’analisi dei classici “di paura” e le suggestioni del “non visibile”.
Quinto incontro:
Il cinema mystery: l’indagine poliziesca, il mistero, i delitti.
Il western. La rappresentazione del mito della frontiera.
Sesto incontro:
Il musical: ballare e cantare per rendere lo schermo luogo dei sogni.
Contaminazioni tra generi
Paolo Pagliarani