Docente: Fabio Scarpulla, Dottore in architettura e in arti visive
Durata: 4 incontri
martedì ore 18,00 – 19,30
3, 10, 17, 24 marzo
Sede: Università Aperta, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 60
Il corso ha l’obiettivo di presentare il movimento del Futurismo nel suo aspetto fondamentale di multidisciplinarietà, analizzando i protagonisti e le opere di pittura, scultura e architettura; sarà proposta anche una chiave di lettura più ampia attraverso spunti di riflessione su altri settori fondamentali del movimento come la letteratura, la musica, il teatro, la moda; verrà quindi dato ampio spazio ai momenti più significativi del Futurismo romagnolo, che ha vissuto una stagione piuttosto intensa e di assoluto interesse.
- Primo incontro: contesto storico, i manifesti del Futurismo, il primo Futurismo (Russolo, Balla, Boccioni, Carrà, Severini, Bragaglia); videoproiezione di alcuni esempi di letteratura e musica futurista.
- Secondo incontro: la ricostruzione futurista dell’Universo (Depero); sviluppi e influenza del Futurismo in Europa; architettura futurista (Sant’Elia, Chiattone, Marchi, Mazzoni); il caso delle “Navi” di Cattolica.
- Terzo incontro: il Futurismo in Romagna, i “Dinamisti” riminesi e gli altri romagnoli;
- Quarto incontro: esempi di letteratura, pittura, arte decorativa e arte applicata (Ginna, Corra, Malmerendi, Castellani, Dal Monte); ascolto di brani di compositori futuristi romagnoli (Balilla Pratella)
Fabio Scarpulla