Docente: Sabrina Grandoni, Esperta e Specializzata in Fitoterapia con gli oli essenziali
Durata: 4 incontri
Giovedì ore 18,00 – 20,00
2, 9, 16, 23 aprile
Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 70
Contributo € 70
- aromacura e attualità degli oli essenziali;
- chi sono gli oli essenziali e gli idrolati: definizione da Farmacopea Europea, caratteristiche;
- il laboratorio della natura: accenno alle famiglie molecolari e chemotipizzazione;
- tecniche di estrazione: distillazione in corrente di vapore, espressione a freddo;
- altri estratti: in CO2, con uso di solventi (assolute, concrete, resinoidi, enfleurage);
- qualità dell’olio essenziale;
- la via olfattiva e il sistema limbico;
- vie di somministrazione: sicurezza nell’uso, biodisponibilità, metodi: 1) via inalatoria e diffusione ambientale 2) via cutanea 3) via orale 4) detergente ambienti;
- precauzione di uso per specifiche famiglie molecolari presenti negli oli essenziali e verso certe categorie di persone sensibili (bambini, gravidanza, asmatici…);
- approfondimento delle proprietà olfattive e terapeutiche di alcuni oli essenziali di un kit base: ad ogni incontro saranno presentati 1 o 2 oli/idrolati e come usarli in sicurezza: Lavanda (diverse varietà botaniche), Menta (diverse varietà botaniche), Eucalipto (diverse varietà botaniche), Rosmarino (diverse varietà botaniche), Tea Tree, Elicriso, un Agrume (Arancio o Limone)
- Alcune formulazioni base per trattare le più comuni affezioni: sindromi respiratorie virali, affezioni dermatologiche, squilibrio psico – emozionale, studio-concentrazione, affezioni infiammatorie e dolorose apparato muscolo-articolare; si daranno suggerimenti su altri oli per implementare il kit base.
Sabrina Grandoni