Docente: Andrea Pari, massmediologo, esperto in mutazioni sociali e culturali, docente di comunicazione, management e nuovi media
Durata: 4 incontri
Mercoledì ore 18,15 – 20,15
1, 8, 15, 22 aprile
Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 70
Il corso è finalizzato a creare un viaggio emozionale tra solchi, suoni, ricordi e copertine iconiche. I corsisti verranno accompagnati nella scoperta di come valutare un vinile, riconoscere stampe rare da tutto il mondo e ascoltare rare versioni di brani famosi.
Programma:
- A) Introduzione al vinile, criteri di valutazione e differenze tra le stampe: esploreremo la storia del vinile e i fattori che ne determinano il valore. Verranno forniti strumenti per riconoscere le edizioni più importanti e come orientarsi tra le varie quotazioni di mercato, con un approfondimento sulle variazioni tra edizioni di uno stesso disco pubblicate in diversi paesi.
- B) Le Il corso è finalizzato a creare un viaggio emozionale tra solchi, suoni, ricordi e copertine iconiche. I corsisti verranno accompagnati nella scoperta di come valutare un vinile, riconoscere stampe rare da tutto il mondo e ascoltare rare versioni di brani famosi.
Programma:
- A) Introduzione al vinile, criteri di valutazione e differenze tra le stampe: esploreremo la storia del vinile e i fattori che ne determinano il valore. Verranno forniti strumenti per riconoscere le edizioni più importanti e come orientarsi tra le varie quotazioni di mercato, con un approfondimento sulle variazioni tra edizioni di uno stesso disco pubblicate in diversi paesi.
2,B)copertine come specchio del costume e della società: analizzeremo alcune delle cover più iconiche ed espressive dei linguaggi visivi e culturali del loro tempo. Si esploreranno le connessioni tra musica, arte e società, mostrando come le copertine abbiano spesso raccontato mode, trasgressioni e rivoluzioni generazionali.
- C) I vinili multilingue, strategie di mercato e curiosità internazionali: analizzeremo il fenomeno delle incisioni in lingua straniera, molto diffuso tra gli anni ’50 e ’80, in cui, diversi cantanti italiani, spesso registravano versioni in spagnolo, francese o tedesco per penetrare i mercati esteri. Verranno mostrati vinili rari, rivelando le logiche discografiche e le influenze culturali di queste operazioni.
- D) Come orientarsi oggi nel collezionismo e nella compravendita: riscoprire il valore dell’ascolto attivo e il fascino del suono analogico con l’illustrazione delle differenze tra digitale e vinile. Focus su piattaforme, negozi e fiere del vinile, con suggerimenti pratici su come vendere, acquistare o scambiare dischi. Verranno analizzati anche i falsi, le ristampe e l’importanza della community dei collezionisti per apprendere e condividere conoscenze.
Metodo didattico: Lezioni frontali con l’ausilio di slide e materiale audiovisivo .
Andrea Pari