Docente: Andrea Pari, massmediologo, esperto in mutazioni sociali e culturali, docente di comunicazione, management e nuovi media.
Durata: 4 incontri
Martedì ore 18,00 – 20,00
5, 12, 19, 26 marzo
Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 70
Il corso è finalizzato all’analisi del cambiamento del territorio riminese: dal suo passato recente alla nascita di una nuova identità sociale, da Riminizzazione a Rimining, in un viaggio tra memoria e futuro, per leggere il presente e il futuro con uno sguardo nuovo.
Programma
Argomenti suddivisi per lezioni:
- A) Dal pregiudizio al lifestyle, la metamorfosi di “Riminizzazione”: il percorso evolutivo dalla definizione dispregiativa del 1988 al concetto moderno di “Rimining”, un brand nato con l’ambizione di raccontare uno stile di vita, tra comunicazione, identità e orgoglio territoriale.
- B) Quando i confini cambiano: l’allargamento dei confini di Rimini verso le Marche ha ridisegnato la mappa sociale e culturale del territorio. Approfondiremo come la “secessione” della Valmarecchia abbia trasformato l’identità collettiva e le ricadute nella vita quotidiana delle comunità locali.
- C) Una città che guarda avanti: mobilità, ambiente e nuovi scenari urbani, dal Parco del Mare al Metromare, passando per piste ciclabili e un centro storico sempre più sostenibile. Analizzeremo i progetti e i piani di lavoro degli enti locali con l’aiuto di accurati rendering per capire come muterà l’assetto della “nuova” Rimini da oggi al 2030 e quale sarà l’impatto di ciò sul suo tessuto sociale.
- D) L’evoluzione dell’ospitalità, dal mito della pensione alla libertà delle case vacanza: come si è trasformata l’offerta turistica negli anni? Esploreremo le nuove esigenze dei
viaggiatori e il boom delle case vacanza, per comprendere come Rimini si adatta (e anticipa) i cambiamenti del mercato turistico.
Metodo didattico lezioni frontali con l’ausilio di slide e materiale audiovisivo
Andrea Pari