Una ginecologa e una psicologa dialogano e si confrontano sui vissuti emozionali della donna nei momenti critici del suo percorso ginecologico e di vita.

Docenti: – Dott.ssa Isa Gerlini, psicologo clinico – Dott.ssa Alessandra Parodi, ginecologa, autrice del libro “Di donna in donna – Storie di donne curate e curanti”
Durata: 3 incontri

 martedì 21 ottobre, ore 18,15 – 20,15
mercoledì 22 ottobre, ore 18,15 – 20,15
mercoledì 29 ottobre, ore 18,15 – 20,15

Sede: Università Aperta Masina – Fellini, via Giuliano da Rimini, 8 – Rimini
Contributo € 50


Affrontare un tema di così ampia rilevanza quale quello dell’universo femminile vuol dire addentrarsi nel “continente nero freudiano” ovvero dentro a quella complessità che Sigmund Freud cercò di esplorare nella sua teoria psicoanalitica. Proprio perché “l’anatomia è un destino” mai come oggi il corpo della donna diventa “l’attualità” non più per rivendicazioni egualitarie ma perché racconta gli stereotipi e i conflitti del nostro tempo. Il corpo femminile è stato da sempre terreno di battaglia, con lo scopo di portare avanti istanze che spesso non nascono da esigenze proprie delle donne, come ad esempio la medicalizzazione del

parto, la rappresentazione della femminilità a fini commerciali. E sono solo alcuni degli esempi che potremmo citare. Il corpo della donna (e la sua mente) che racchiude in sé potenzialmente la capacità di generare – e dunque di dare forma alla vita in tutte le sue manifestazioni – ha da sempre fatto paura e ha suscitato molteplici tentativi di catalogazione, omologazione e chiusura all’interno di un rigido sistema di regole che ne snaturano l’intrinseca esplosività.

Nei tre incontri previsti si attiveranno momenti di riflessione con il fine di ragionare sul fatto che il femminile (come il maschile in realtà, se non issato ad unico parametro di riferimento possibile) non solo non debba essere considerato un fardello, ma possa assurgere a risorsa fondamentale nel superamento degli impegni che la vita ci porta ad affrontare.

1) “Così sei perfetta!… sei perfetta così!” L’ideale femminile esiste davvero?

2) La forza generativa della donna: corpo, mente e potere.

3) Nel corpo della cura: la relazione di cura tra donne.

 Isa Gerlini – Alessandra Parodi


       ISCRIVITI AL CORSO:   Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, così detto Codice in materia di protezione dei dati personali (“Codice Privacy”) e degli articoli 13 del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) Informativa Privacy

    Dimostra di essere umano selezionando aereo.